Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro.
Non si possono scindere le due cose.
Eduardo De Filippo

Associazion. Culturale Terre Vivaci
STORIE ED EMOZIONI A DOMICILIO
Da oggi il teatro arriva da te con spettacoli che vanno dritti al cuore tuo e delle persone a cui li vuoi offrire.
Scegli la storia che ti avvince di più e manda la richiesta per ospitare lo spettacolo da goderti con i tuoi ospiti in uno spazio che puoi mettere a disposizione.
Case, negozi, uffici, piazze, hotel, ristoranti, scuole, teatri e ogni altro spazio possibile e inimmaginabile può diventare il palcoscenico di storie ed emozioni a tu per tu!
Spettacoli
Scopri di più sui nostri spettacoli
Regia e interpretazione di Mario Migliucci
L’avevi creduto davvero che avremmo parlato Esperanto? L’avevi creduto davvero o l’avevi sperato soltanto? Francesco De Gregori – “Rumore di niente”
Regia e interpretazione di Mario Migliucci
Musiche dal vivo: Giulia Anita Bari e Javier Salnisky
Un incontro al seggio, due giovani scrutatori al servizio della democrazia,
Lei e lui, ore e ore dietro a un banco, scambiandosi giusto qualche parola.
Poi tutto finisce, in attesa della prossima occasione: un referendum, le comunali, le politiche,
le europee, un ballottaggio, le regionali… ogni urna potrebbe essere quella buona per rivedere Lei.
In mezzo scorre la vita, scritta, raccontata, immaginata. Nel mondo, fuori dal mondo.
Legati da un filo invisibile, lanciato da lui senza che Lei, l’eletta, nemmeno lo sappia.
Regia e interpretazione di Mario Migliucci
In questo capannone fino a qualche anno fa depositavano legname, grazie ai Lumiére adesso si depositano emozioni. Ingombrano di meno e se le devi trasportare da un posto all’altro non ti spezzano la schiena.
Regia di Giles Smith
Un surreale incontro tra un giovane bibliotecario e Albert Einstein al di fuori del normale scorrere del tempo, dove incontrare Einstein è appunto possibile.
Possiamo bussare a una porta immaginaria, sempre.
Entrare, accomodarci, metterci comodi di fronte alle grandi questioni dell’universo, immergerci senza paura nel suo mistero e accendere il motore della nostra curiosità.
Possiamo farlo noi, travolti dal flusso della nostra quotidianità, noi che divoriamo continuamente informazioni senza soddisfare la fame di vera conoscenza. Noi che vorremmo leggere di più, viaggiare di più, fare tutto di più, ma non abbiamo mai tempo
Possiamo bussare a quella porta e per magia Einstein ci farà entrare, avrà piacere di parlarci, ci guiderà per mano tra le leggi della fisica e le regole della nostra vita, tra la magnificenza dell’universo e i nostri desideri, rimasti chiusi nel cassetto.
In fondo lo abbiamo sempre creduto: i fantasmi sono i migliori maestri.
Liberamente ispirato a “Vite brevi di idioti” di Ermanno Cavazzoni
Di e con Mario Migliucci
O persone con una percezione della realtà al di sopra della media, visionari che si creano un altro mondo perché questo mondo sembra proprio non andargli a genio.
Ci è capitato certo di incontrarli e non sapere bene come comportarci quando ci hanno rivolto la parola. Qualcuno ha fatto parte anche della nostra famiglia, uno zio, una cugina di secondo grado, il fratello di nostro cognato.
E allora sfogliando l’album di famiglia, come non ricordarsi dello zio Gino, che viveva nel terrore di quanto andasse veloce la Terra?
O della cugina Rosa che sentiva scricchiolare il mondo e ne presagiva in continuazione l’imminente fine, o di suo marito Maurizio che alla fine trovò il rimedio per guarirla?
O anche del compagno Raffaele che aveva una teoria tutta sua sui Re Magi?
O infine del caro Arturo che però in paese tutti lo conoscevano come il martire dei piedi. No, non possiamo certo dimenticarli!
E se poi in fondo avessimo preso anche noi un po’ qualcosa da loro?
Spettacoli per Bambini
da “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry
Chi siamo
Terre Vivaci è un’associazione-impresa culturale romana che dal 2006 progetta, produce e promuove teatro contemporaneo ed altre iniziative culturali di qualità per valorizzare il patrimonio italiano e i talenti, a vantaggio dello sviluppo dei territori e delle loro comunità.
Nel nostro atelier si creano su misura progetti artistici attraverso un virtuoso dialogo con singoli cittadini, istituzioni, enti locali, direzioni artistiche, scuole e imprese, andando dritti al cuore delle persone!
Di tutto ciò che è la realtà a noi ci interessa una cosa soltanto: l’UMANITA’, che accomuna tutte le diversità e regala emozioni universali.
I territori e le persone sono per noi corpi&anime di cui valorizzare ogni più particolare aspetto grazie a iniziative culturali ad hoc, trasformandoli così in Terre Vivaci.
Il nostro modo di fare cultura consiste nel far sentire più vicine tra loro le persone, aprendo una strada per conoscerci gli uni con gli altri.